Sognate di lavorare nell’editoria? Fatelo da freelance!
Il corso online di editing è rivolto a scrittori e operatori dell’editoria che vogliano approfondire gli strumenti con cui da un progetto nasce un libro, o a semplici curiosi. Offre un punto di vista professionale per lavorare con i testi a scrittori amatoriali come a chi abbraccia la professione di scrivere. L’editing è determinante per la buona qualità di un testo, per la correttezza formale e per l’equilibrio della struttura narrativa. Senza contare che l’editor fa il suo lavoro in sintonia con l’autore, con cui deve imparare a comunicare per non alterare l’intenzione comunicativa a cui si ispira il progetto editoriale. E molto altro ancora: il mestiere di editor prevede ottime doti comunicative, nozioni di marketing e una ferrea organizzazione.
Vi fornirò i “ferri del mestiere” e tante piccole astuzie che ho imparato col tempo, comprese le informazioni necessarie per intraprendere la professione di editor freelance.
Vi metterò alla prova con 8 esercitazioni pratiche sul testo, in cui avrete occasione di confrontarvi con gli strumenti di revisione e di impaginazione.
Il corso è interamente online, accessibile in ogni momento tramite una piattaforma web semplicemente inserendo le credenziali ricevute al momento dell’iscrizione. Al termine del corso riceverete un attestato di frequenza.
Programma del corso
- Cos’è l’editing?
– editor o correttore di bozze?
– editor o agente letterario?
– editor o ghost writer?
– Sull’editing: la parola ai grandi nomi dell’editoria
- La scheda di valutazione di un manoscritto
– vivisezioniamo il testo – ma non troppo
– struttura di una scheda di valutazione
– esercitazione: scheda di valutazione
- Narrativa e saggistica: specificità e aree di intervento
– la coerenza narrativa
– l’incipit: catturiamo il lettore
– incipit memorabili
– i dialoghi
– la scena d’azione scritta come si deve
– saper descrivere con parsimonia
– ricerca e verifica delle fonti
– la formattazione di un saggio
- I ferri del mestiere
– lavorare sul testo
– la checklist
– trova e sostituisci
– lo strumento revisione di Word
– lo strumento comparazione di Word
– le norme editoriali: vademecum completo
– la bibliografia e Google Scholar
– rudimenti di impaginazione professionale
– esercitazione 1
– esercitazione 2
– esercitazione 3
– esercitazione 4
– esercitazione 5
– esercitazione 6
– esercitazione bibliografia
- Buone pratiche di scrittura
– lo stile di Jonathan Safran Foer
– lo stile di Erri De Luca
– incipit memorabili
- La proposta editoriale
– le linee editoriali
– come si propone un manoscritto a un editore: lettera di presentazione, sinossi, nota biografica
– il self publishing
- Nozioni di marketing editoriale
– il libro è pronto: ora va venduto!
– promuovere un libro: il sito web dedicato
– un pizzico di social media marketing
– comunicati stampa e recensioni
– faccia a faccia con i lettori: promozione offline
- Lavorare da freelance
– partita IVA e ritenuta d’acconto
– come farsi conoscere
– come trasformare una richiesta informazioni in un incarico
– dall’incarico alla consegna
– quanto guadagna un editor freelance?
Possibilità di concordare approfondimenti mirati.
E ora, al lavoro!
Costo del corso: Euro 239
Per iscriversi occorre scaricare il modulo di iscrizione, compilarlo e inviarlo a info@myeditor.it. I metodi di pagamento indicati sono bonifico e Paypal. Il modulo di iscrizione è disponibile qui: modulo iscrizione corso editing .
Per info e approfondimenti: